Il territorio della Comunità Evangelica Luterana di Firenze si estende sulla Toscana, l’Emilia-Romagna ed il nord delle Marche. A Firenze si trovano la nostra chiesa, la sala parrocchiale e l’ufficio della comunità. Culti ed eventi si tengono anche a Pisa e Bologna ed in altri luoghi dell’Emilia-Romagna. La Chiesa Evangelica Luterana è situata affianco al Giardino Martin Lutero a Firenze (Lungarno Torrigiani, 11). La sala della comunità e l’ufficio parrocchiale invece si trovano in Via de’ Bardi, 20.

Chi Siamo
I nostri fondamenti
Come chiesa luterana ci stanno particolarmente a cuore il culto e l’istruzione, la guida spirituale e l’aiuto ai bisognosi, la musica e la cultura. Al centro della nostra fede e delle nostre azioni è la convinzione che Dio ci prende – noi e la nostra controparte – così come siamo. Quello che facciamo non è solo la causa dell’amore di Dio per noi. Proprio perché sappiamo di essere amati da lui, vogliamo e dobbiamo vivere come fa bene a noi e al nostro prossimo.
Ciò che questo significa e come sia possibile, bisogna sempre scoprirlo nuovamente. Fondata nel 1899, oggi siamo una delle 16 comunità della CELI (Chiesa Evangelica Luterana in Italia). Ulteriori informazioni sulla sua storia, questioni teologiche e domande pratiche potete trovare su www.chiesaluterana.it.
La nostra sede
Ufficio parrocchiale
In Vanessa Sacha, la nostra segretaria, convergono tutti i fili delle nostre attività. Da lei è possibile ottenere informazioni di ogni genere; per es. sui nostri prossimi eventi, sul matrimonio nella nostra chiesa oppure su una visita in gruppo alla nostra comunità.
Potete contattarla per mail all’indirizzo sacha@chiesaluterana.it o telefonicamente: 055 234 2775 (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00)
La custode Patricia Müller: in breve è la responsabile dei nostri luoghi di ritrovo, soprattutto della preparazione del culto, ma anche dell’ordine e manutenzione delle sale comunitarie e di molte altre cose ancora.


La Pastora
della nostra comunità
Ho iniziato il mio ministero a Firenze il 1° settembre 2022. Qualche giorno dopo ho celebrato ho celebrato il mio primo culto con la comunità, mi sono presentata e sono stata accolta calorosamente dalla comunità. Sono felice di potervi accompagnare e di potervi affiancare – con metà incarico – come pastora per dieci mesi, fino a quando il pastorato non sarà occupato in modo permanente e di nuovo al 100%.
Sono in pensione da circa un anno, mi sono trasferita dal pastorato di Amburgo-Lurup alla mia casa di Elmshorn, nello Schleswig-Holstein, dove mi sento a mio agio. Ora mi rimetto in viaggio, dallo Stato federale più settentrionale della Germania verso il sud dell’Europa, in Italia.
Sono nata e cresciuta nello Schleswig-Holstein, ho studiato ad Amburgo e lì ho svolto il mio vicariato. Il mio primo pastorato mi ha portato a Brunsbüttel, alla confluenza del canale di Kiel e dell’Elba (Elbe). Ho lavorato in questa piccola città per quasi 30 anni con una grande varietà di compiti e punti focali. Poi mi sono trasferita di nuovo nella grande città, ad Amburgo. Anche lì ho lavorato in una “normale” comunità ecclesiastica e ho accompagnato persone di diverse età e fasi della vita. Celebrare le funzioni religiose in tutte le loro forme con la comunità è sempre stato al centro del mio lavoro.
Ora posso farlo insieme a voi a Firenze e nelle altre città e regioni della comunità e mi auguro di fare tanti buoni incontri e nuove esperienze.
Vostra, Birgit Mahn
Sono raggiungibili a mahn@chiesaluterana.it
Tel.: + 39/055/532 0986
La pastora Franziska Müller e il pastore Friedemann Glaser sono qui nella nostra comunità dal 2014, e sono una coppia che si divide il posto di pastore. Oltre a celebrare i culti a Firenze, Pisa, Bologna e in molti altri luoghi della comunità, sono anche guide spirituali per le persone che chiedono, cercano, hanno dubbi, o addirittura non hanno più fiducia.
A loro sta particolarmente a cuore far sì che la nuova generazione e le persone di lingua italiana possano sentirsi a casa nella nostra comunità, insieme con tutti coloro che si incontrano qui già da tanti anni. Qui sotto trovate tutti i loro contatti, in casi urgenti potete chiamare il 331 940 3279 (il lunedì è il loro giorno libero).
Il consiglio della chiesa
Presidenza della comunità
Capo della comunità è la comunità stessa. Ogni membro della comunità ha il diritto di decidere, almeno una volta all’anno durante l’assemblea annuale, come mandare avanti le cose. Durante l’assemblea si eleggono anche i membri del consiglio presbiterale, che svolge il lavoro insieme con i pastori. Il rappresentante legale della comunità è il Presidente che viene eletto dal consiglio presbiterale.
Attuale presidente della comunità è la Sig.ra Bettina Schindler e responsabile per le questioni finanziarie è la tesoriera, la Sig.ra Susanne Ritterhaus . Il nostro consiglio presbiterale attuale è davvero variegato per quanto riguarda età, provenienza, interessi E questo è proprio un bene; così si mettono insieme tanti punti di vista diversi. Tutte le nostre decisioni devono essere in armonia con il vangelo di Gesù Cristo. Verso di cui ci sentiamo obbligati.
Fanno parte del consiglio presbiterale, oltre alla presidente, la tesoriera e la pastora, Geertje Hansen, Petra Mohr-Casini e Gabriele Wöller.

Aree di copertura
Le regioni
La nostra zona di competenza è più grande della Svizzera. Essa copre l’intera Toscana, l’Emilia-Romagna e le Marche settentrionali. Il centro indiscusso è Firenze: qui si trovano la nostra chiesa, la casa della comunità e la sede principale dei nostri pastori. Poi ci sono i gruppi della comunità di Pisa e dell’Emilia-Romagna. Nel calendario degli eventi potete scoprire quando e dove ci incontriamo.
Le basi della nostra fede
Fondamenti teologici
La nostra comunità fa parte della Chiesa Evangelica Luterana in Italia. Fondamento della nostra fede è il vangelo di Gesù Cristo, come è stato attestato nella santa scrittura.
Durante i tempi della riformazione è stata messa in scrittura “la confessione di Ausgburg” (Confessio Augustana) dell’anno 1530, che ancora oggi è valida. Altri confessioni di fede importanti della chiesa nostra sono “la dichiarazione teologica di Barmen” (1934) e la “concordatio di Leuenberg” (1973). Se volete saperne di più andate sulla pagina della Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI)
